sono della scuola, per favore non mettere mano (non prenderli per te)
Ti ricordi molto bene
All’altro carnevale
Tu hai pianto perché non ha potuto sfilare
La “fantasia” che ti ho mandato a comprare
Non era pronta perché i soldi
Che io ti avevo dato per cucirla
Tu... um, um
Non lo dirò nemmeno
Per non metterti in imbarazzo
“Fantasia” è l’abito indossato dai ballerini durane il carnevale. (ndr)
Gilberto Gil è Bahiano nato a Salvador nel 1942; suo padre era un medico e la madre una maestra della scuola primaria.
Gil ha sempre detto: “Bahia é stata la regione dei neri dottori”, perché in questa regione, dopo la fine della schiavitù nel secolo XIX, i neri hanno avuto più opportunità di svilupparsi economicamente. Per questo, ha conseguito un ottimo percorso di istruzione, studiando giurisprudenza presso l’Università Federale di Salvador.
All’età di 10 anni, la mamma gli regalò una fisarmonica e, grazie ad essa, comprese di avere passione per la musica, perciò iniziò a studiare nella scuola di musica di Salvador.
Con la fisarmonica, suonava le canzoni di Luiz Gonzada, il re del baião, la sua prima grande ispirazione.
In università, conobbe la musica di Dorival Caymmi, i testi del quale, delicati e poetici, diventarono fonte di grande ispirazione per le sue composizioni future. Sempre in università Gil conobbe Caetano Veloso che diventò subito un suo grande amico e partner in numerosi brani, e lo è tutt’ora.
Alla fine degli anni ‘60, insieme a Caetano Veloso, Tom Zé, Rogerio Drupat, Mutantes, Gal Costa, Maria Bethania e Torquato Neto, Gilberto Gil ha fondato il movimento “Tropicalismo”, che mescola le musiche di radici brasiliane con la musica straniera dei Beatles, per esempio, e dei gruppi rock del Summer 68.
La sua produttività musicale è stata attiva fino ad oggi, essendo egli un compositore da centinaia di pezzi che sono conosciuti in tutto il Brasile, ma anche all’estero. L’originalità è sempre stata presente nelle sue opere. La poesia concreta è esplicita nei suoi testi. L’armonia complessa dei suoi pezzi è letteralmente surreale e unica. Ci sono accordi che Gil ha composto, che si possono trovare solo nelle sue musiche. Il brano “Mancada” ne è un bellissimo esempio.
Gilberto Gil si impegna anche nella politica. Nel 1987 è stato assessore della Cultura della città di Salvador, a Bahia. Sostenitore del Partito Verde, Gil é stato Ministro della Cultura del Brasile dal 2003 al 2008. Come ministro della cultura ha organizzato un concerto storico nella UN General Assembly, in onore delle vittime dell’attentato alla sede della UN di Bagdad. Quel giorno, era il 2003, ha concluso il concerto con il brano “Toda memina baiana” con il segretario generale Kofi Annan che ha suonato le percussioni.
Il brano “Mancada” è presente, per la prima volta, nell’album “Louvação” di Gilberto Gil del 1967.Nel 1979 è presente nella scaletta di Elis Regina durante le sue rappresentazioni nel Festival di Montreux, in Svizzera. Il brano è stato registrata dal vivo al Montreux Jazz Festival, ed ora si trova nell’album di Elis Regina.Nel 2007 Beth Carvalho registra “Mancada” nel suo album live “Beth Carvalho canta o samba da Bahia”.
Il testo è una bella cronaca sulle abitudini dei poveri sambisti che risparmiano i soldi per tutto l’anno per comprare la “fantasia” e gli strumenti musicali necessari per la sfilata del carnevale. Lui ha dato a lei i soldi per comprare il tamburello, però è preoccupato e attento: i soldi non sono suoi, ma della scuola di samba. Egli ricorda molto bene che l’anno precedente lei non era riuscita a sfilare poiché i soldi che lui la aveva dato per comprare la “fantasia”... sapete cosa ne ha fatto?
Questo blog non lo racconterà per non mettere in imbarazzo la sambista.
Que só quando cruzo a Ipiranga e a Avenida São João
É que quando eu cheguei por aqui eu nada entendi
Da dura poesia concreta de tuas esquinas
Da deselegância discreta de tuas meninas
Ainda não havia para mim Rita Lee, a tua mais completa tradução
Alguma coisa acontece no meu coração
Que só quando cruzo a Ipiranga e a Avenida São João
Quando eu te encarei frente a frente não vi o meu rosto
Chamei de mau gosto o que vi de mau gosto, mau gosto
É que Narciso acha feio o que não é espelho
E à mente apavora o que ainda não é mesmo velho
Nada do que não era antes quando não somos mutantes
E foste um difícil começo afasto o que não conheço
e quem vem de outro sonho feliz de cidade
Aprende de pressa a chamar-te de realidade
Porque és o avesso do avesso, do avesso, do avesso
Do povo oprimido nas filas nas vilas, favelas
Da força da grana que ergue e destrói coisas belas
Da feia fumaça que sobe apagando as estrelas
Eu vejo surgir teus poetas de campos e espaços
Tuas oficinas de florestas teus deuses da chuva
Panaméricas de Áfricas utópicas túmulo do samba
Mais possível novo quilombo de Zumbi
E os novos baianos passeiam na tua garoa
E novos baianos te podem curtir numa boa
Sampa
Qualcosa accade nel mio cuore
Che solo quando attraverso il viale Ipiranga e il viale São João ...
È che quando sono arrivato qui non ho capito niente
Della dura poesia concreta dei tuoi angoli
Della discreta ineleganza delle tue ragazze
Non esisteva ancora per me Rita Lee, la tua più completa traduzione
Qualcosa accade nel mio cuore
Che solo quando attraverso il viale Ipiranga e il viale São João
Quando ti ho affrontato faccia a faccia non ho visto il mio volto
Ho chiamato di cattivo gusto ciò che ho visto di cattivo gusto, cattivo gusto
È che Narciso crede brutto ciò che non è specchio
La mente è spaventata da ciò non è ancora propriamente vecchio.
Niente di ciò che non era prima che fossimo mutanti
E fosti un difficile inizio, respingo ciò che non conosco
e chi viene da un altro sogno felice di città
Impara in fretta a definirti realtà
Perché sei il rovescio del rovescio, del rovescio, del rovescio
Dalla gente oppressa nelle file, nelle case operaie, nelle favelas
Dallaforza del denaro che erge e distrugge cose belle
Dalfumo torbido che sale spegnendo le stelle
Vedo emergere i tuoi poeti dicampi e spazi
Le tue officine di foreste i tuoi dei della pioggia
Panaméricas de Áfricas utópicas túmulo do samba
Mais possível novo quilombo de Zumbi *
E i nuovi bahiani passeggiano sotto la tua pioggerella
E nuovi bahiani possono godere di te
* ci asteniamo dal tradurre questo verso per rispetto della poesia e della bellezza della lingua portoghese. I “Quilombo” erano piccoli villaggi, rifugio di schiavi fuggiti nella foresta; il più noto è il quilombo capitanato da Zumbí, ex schiavo nero (ndr).
Era il gennaio del 1978. L’ emittente televisiva Bandeirantes, situata in San Paolo, stava registrando un programma dedicato al cantautore Caetano Veloso. Con l’occasione venne chiesto a Veloso di commentare il 424° anniversario della fondazione della città, che ricorreva il 25 gennaio dello stesso anno. Baiano di nascita, Caetano viveva a Rio de Janeiro ma negli anni ’60 aveva abitato a San Paolo.
Caetano si mise subito a lavorare alla redazione di una dichiarazione che finì per prendere la forma di una canzone. Le immagini e i riferimenti presenti in Sampa sono molteplici e variopinte come la città alla quale si rende omaggio.
Il titolo è un’abbreviazione del nome della città in Sampa, che è molto simile alla parola “samba”. In risposta alla pessima accoglienza che Vinicius de Moraes ricevette dal pubblico di un club di San Paolo durante un suo concerto di bossa nova, il poeta definì la città come túmulo do samba, “tomba del samba”. L’espressione non rende giustizia ai numerosi sambisti di rilievo provenienti da San Paolo, come Adoniran Barbosa, cultore del più tipico samba paulistano, o il suo fervido seguace, lo scienziato Paulo Vanzolini autore del tragico samba-canção Ronda. Il finale della melodia di questo brano (“cena di sangue in un bar di Avenida São João”) è riprodotto fedelmente dalla chitarra nell’introduzione di Sampa.
Caetano aveva abitato all’incrocio tra la Avenida São Luiz e la Avenida Ipiranga. Nella prima strofa (“alguma coisa acontece no meu coração que só quando cruza a Ipiranga e a Avenida São João”) “Qualcosa accade nel mio cuore / Che solo quando attraverso il viale Ipiranga e il viale São João …” Veloso menziona la Avenida São João da Ronda di Vanzolini e la Avenida Ipiranga, così da creare un legame tra la città a lui straniera e la propria relazione poetica con lo spazio vissuto. Da questo nodo si dipana una sequenza di riferimenti e immagini poetiche.
Il giovane Veloso rivela il suo iniziale straniamento (”foste um difícil começo”). Bahia e Rio de Janeiro con le loro bellezze naturali ed esuberanti sono i suoi punti di riferimento, città completamente diverse da San Paolo (“é que narciso acha feio o que não é espelho”). Il testo non manca di evidenziare le profonde diseguaglianze sociali (“povo oprimido nas filas, nas vilas, favelas”), l’inquinamento(“da feia fumaça que sobe apagando as estrelas”), la speculazione edilizia (“da força da grana que ergue e destrói coisas belas”), problematiche caratterizzanti la metropoli paulista, eppure proprio a San Paolo Caetano Veloso si diresse negli effervescenti anni ’60 per dare il suo contributo alla storia della musica brasiliana e delle arti di quel periodo.
Nel 1967 Caetano è tra i protagonisti del Tropicalismo, movimento convogliante tendenze e influenze nazionali e internazionali – per lo più in ambito musicale, ma in generale in campo artistico – in un calderone di cultura, influenzato soprattutto dal poeta paulistano Oswald de Andrade e dalla sua Antropofagia Cultural. Oltre al Modernismo brasiliano, a San Paolo Caetano conobbe e riconobbe in Sampa vari nomi di una Letteratura pulsante. La “poesia concreta” dei fratelli Haroldo e Augusto Campos, che insieme a Décio Pignatari costituivano il trio del concretismo (“teus poetas de campos e espaços”); il poeta José Agripino de Paula, autore del libro PanAmérica (“panaméricas de áfricas utópicas”); Jorge Mautner, autore del libro Deus da chuva e da morte (“teus deuses da chuva”).
Sampa menziona inoltre giovani che sorsero contemporaneamente a Caetano, come il gruppo paulistano Os Mutantes (“nada do que não era antes quando não somos mutantes”). La più completa traduzione della città è la cantate Rita Lee, astro dei Mutantes, che ebbe poi una carriera di successo da solista. Nel finale la canzone saluta un altro gruppo di giovani amatissimi negli anni ’70, Os Novos Baianos, che poterono percorrere il cammino già aperto da Caetano (“e os novos baianos passeiam na tua garoa e novos baianos te podem curtir numa boa”).
BrèSamba canta Elis - BrèSamba e Eleonora Olivares
Tiro ao Álvaro
(Adoniran
Barbosa)
De
tanto leva frechada do teu olhar
Meu peito até parece sabe o quê?
Táubua de tiro ao Álvaro
Não tem mais onde furar
Teu
olhar mata mais do que bala de carabina
Que veneno estriquinina
Que peixeira de baiano
Teu olhar mata mais que atropelamento de automóver
Mata mais que bala de revórver
Tiro ao Álvaro
Dal tanto prendere frecciate dal tuo sguardo
Il mio petto addirittura sembra sai che cosa?
Tavola di tiro al bersaglio
Non c’è più dove forare
Il tuo sguardo ammazza più di un proiettile di carabina
di veleno stricnina
di un coltello di baiano
il tuo sguardo ammazza più di un investimento di automobile
uccide più di un proiettile di rivoltella
Anche in questa canzone scorgiamo l’umorismo tipico delle composizioni di Barbosa,
che gioca con la quotidianità della gente semplice di São Paulo, per lo più modesti
immigrati venuti dall’Italia e dal Nordest brasiliano, di solito operai impiegati
nell’edilizia civile o in fabbrica. Come altri brani di Adoniran “Tiro ao Álvaro” non è soltanto un
testo semplice e divertente, ma anche una simpaticissima lezione di sociolinguistica!
Ben lontano dal portoghese standard, il linguaggio è marcatamente colloquiale e
contiene numerose storpiature tipiche della lingua parlata dalle classi meno
abbienti, così da riflettere il divario economico, culturale e sociale,
particolarmente rilevante in São Paulo, che differenzia gli strati della
popolazione. Nella canzone sentiamo frechada, táubua, automóver e revórver, le cui forme corrette, presenti nei
dizionari di lingua portoghese sono flechada, tábua, automóvel e revólver. Già
il titolo svela l’identità schiettamente “popolare” del brano: “Tiro ao alvo”, l’espressione
che indica il tiro al bersaglio, diventa “Tiro ao Álvaro”, dove alvo
(bersaglio) è sostituito da Álvaro, nome
proprio maschile molto comune in Brasile.
Un meme molto celebre in rete negli ultimi anni è la frase “O Brasileiro
deve ser estudado pela NASA” (Il brasiliano – persona – deve essere studiato dalla NASA). Questo
nasce dalla immensa capacità dei brasiliani di inventare cose inutili, ma
geniali; è genialmente inutile e allo stesso tempo inutilmente geniale. Un divertentissimo
esempio di questa virtù tutta brasiliana è un grafico che mostra l’indice di
mortalità nel quartiere del Bixiga (pronuncia “bisciga”).
Il grafico veramente comprova che il “tuo sguardo” è la causa principale di
mortalità nel quartiere.
Il Bixiga è il cuore italiano nella città di São Paulo, il quartiere in cui
gli immigrati italiani si stabilirono più di cento anni fa. Il Bixiga è anche
il quartiere della più tradizionale
“Escola de Samba” di São Paulo, la Vai Vai, ed è il quartiere dove Adoniran
Barbosa viveva e dove, nel suo solito bar, incontrava gli amici per bere,
chiacchierare, cantare e comporre. Una delle immagini più belle impresse nella
storia del Samba Paulista è la passeggiata per il Bixiga di Adoniran Barbosa a braccetto
con Elis Regina. Il loro giro termina davanti al Teatro Zaccaro, con Elis che
invano tenta di convincere il tradizionalista amico delle moderne virtù della
sua amica Rita Lee, che in quel
teatro si sarebbe esibita.
La citazione è della canzone “Samba pra Vinicius” dove Toquinho mostra tutta la sua ammirazione per il suo amico, partner e idolo Vinicius de Moraes. Il sentimento che Toquinho prova per lui, è lo stesso che sente tutto il popolo brasiliano per il grande Vinicius.
La sensibilità, la delicatezza e la carezza che Vinicius riesce a trasferire nelle parole e nella poesia, fanno di lui il poeta più popolare e amato del Brasile. Secondo l'accademia e i letterati non è il più forte e grande, ma è sicuramente quello che sta nei cuori dei brasiliani e il più nominato quando si parla di amore.
Il poeta Vinicius de Moraes aveva due stili diversi: nella poesia letteraria (scritta) e nella poesia nei testi delle canzone (cantata). Profondo studioso dei classici, Vinicius studiò lingua e letteratura inglese all'Università di Oxford. La sua poesia letteraria ha una struttura tradizionale, come sonetti e poesie in metrica. Alcuni dei suoi sonetti: “Soneto de Separaçao”, “Soneto de Fidelidade” e “Soneto do Amor Total” sono i poemi più conosciuti e amati della letteratura brasiliana. Nei testi delle sue canzoni, la sua poetica è più moderna e libera, usa un linguaggio più popolare e semplice;sempre suo il componimento più famoso al mondo della musica brasiliana:“Garota de Ipanema”. Ma ancora, suoi pezzi sono: “Eu sei que vou te amar”, “Chega de Saudade”, “Tarde em Itapuã” e “Aquarela”. Di solito il suo modo preferito di comporre era per un duo, avendo como partner i maggiori musicisti brasiliani, tra cui Tom Jobim, Baden Powell, Carlos Lira, Chico Buarque e Toquinho. Egli compose anche parti in prosa, articoli giornalistici, per la drammaturgia e come critico letterario.
Vinicius de Moraes era laurato in giurisprudenza all'Università Federal do Rio de Janeiro, al tempo chiamata "Scuola del Catete", e diventò un diplomatico brasiliano, lavorando nelle ambasciate di Los Angeles, Roma, Parigi e in Uruguay. Alla fine degli anni sessanta, e nei primi anni settanta, Vinicius veniva frequentemente in Italia. Con il suo amico Toquinho fece diverse apparizioni televisive. Nel 1969 registrò il suo primo album in Italiano “La vita, amico, è l'arte dell’incontro”, affiancato da Sergio Endrigo. Nell'album sono presenti alcuni dei suoi poemi tradotti e recitati da Giuseppe Ungaretti. I due poeti si conobbero nel 1937 in Brasile, quando Ungaretti si trasferì a San Paolo per insegnare Lingua e letteratura italiana presso l'Università di San Paolo. Qui Ungaretti conobbe le poesie di Vinicius che iniziò a tradurre in italiano.
La leggenda narra che “Água de Beber” sia la prima musica composta nella città di Brasília. Nel 1959, prima ancora dell'inaugurazione della futura capitale del Brasile, il presidente Juselino Kubitschek invitò Tom Jobim e Vinicius a conoscere la futura capitale e chiese loro di comporre una sinfonia che doveva essere suonata durante la festa per la nuova città scelta come capitale. Tom e Vinicius passeggiavano vicino al Catetinho (casa di legno che viene utilizzata come sede provvisoria prima dell'inaugurazione) quando sentirono un rumore di acqua che cadeva da una fontana che si trovava lì vicino. Chiesero agli uomini della sicurezza che li scortavano cosa fosse, e la risposta fu: “Água de beber camará”. Questa fu l'ispirazione per la canzone.
E
una steppa, è un chiodo, e un conto, è un racconto
È
una goccia gocciando, è una punta, è un punto.
È
un pesce, è un gesto, è un argento lucente
È
la luce del mattino, è il mattone arrivando
È
la legna, è il giorno, è il sentiero senza uscita
È
la bottiglia di cachaça, è la scheggia per strada
È
il progetto della casa, è il corpo nel letto
È
la macchina in avaria, è il fango, è il fango
È
un passo, è un ponte, è un rospo, è una rana
È
un resto di foresta nella luce del mattino
Sono
le piogge di marzo chiudendo l’estate
È
la promessa di vita nel tuo cuore
È
un serpente, è un tronco, è Giovanni, è Giuseppe
È
una spina nella mano, è un taglio nel piede
Sono
le piogge di marzo chiudendo l’estate
È
la promessa di vita nel tuo cuore
È
stecco, è sasso, è la fine della strada
È
un avanzo di ceppo, è un po’ solitario
È
un passo, è un ponte, è un rospo, è una rana
È
un bell’orizzonte, è una febbre intensa
Sono
le piogge di marzo chiudendo l’estate
È
la promessa di vita nel tuo cuore
Una
delle più belle leggende della musica brasiliana è legata alla canzone Águas de
Março. Gli amici Tom Jobim e Vinicius de Moraes erano soliti frequentare i
tavolini esterni del Bar Veloso, sul lungomare di Ipanema. Da lì osservavano i
passanti, soprattutto le ragazze. E’ noto che una di queste ispirò la loro canzone
Garota de Ipanema.A
volte la gente salutava Vinicius dicendo: “Buongiorno Poeta” e lui rispondeva:
“Poeta no, Poetinha (poetuccio), perché vero poeta è Drummond” facendo
riferimento a Carlos Drummond de Andrade, il maggior poeta della lingua
portoghese di tutti i tempi. Drummond era nato nello stato di Minas Gerais, a
Itabira, ma allora viveva a Rio di Janeiro, dove lavorava come impiegato pubblico.
In un bel giorno assolato i due compositori, seduti al solito bar, videro
passare Drummond e Tom Jobim lo chiamò: “Poeta, poeta, vieni qui! Tu che sei il
nostro grande poeta, potresti indicarmi un buon rimario?”. Drummond rispose,
secco: “uno che ha scritto Águas de Março non ha bisogno di un dizionario di
rime”, e se ne andò col suo passo lento e leggero.
Il
mese di marzo rappresenta la fine dell’estate in Brasile. Nella “Serra do Mar”,
stagliata sullo sfondo della città di Rio de Janeiro, è un periodo di piogge
intense, che a volte causano alluvioni. La città di Rio è situata tra l’Oceano
Atlantico e l’altipiano della Serra do Mar, non lontano da una grande insenatura
chiamata “Baia da Guanabara”. Tom Jobim
aveva una cascina sulle montagne, nel piccolo villaggio di São José do Vale do
Rio Preto. Nel 1972 in questa cascina immersa nella natura Tom Jobim ha
composto Águas de Março. Era un periodo cupo per Jobim. Il suo medico temeva il
peggio per lui a causa della cirrosi, che lo aveva colpito in un periodo in cui
beveva troppo. Le strofe “é um resto di toco, é um poco sozinho” e “é o corpo
na cama” riflettono il suo stato d’animo. Più tardi in diverse interviste Tom
Jobim fa riferimento a questo periodo con tono melancolico, come a un momento
durante il quale aveva smesso di credere nel suo futuro artistico. Temeva di ritrovarsi
a 80 anni in un circo cantando Garota de
Ipanema e di venir fischiato e criticato.
Nel
testo della canzone è presente solo la terza persona singolare del verbo
essere. E’ un susseguirsi di parole ed espressioni, come una serie di scatti
fotografici che danno forma ad una descrizione per immagini del contesto naturale
e paesaggistico della “Serra Carioca”. Unica eccezione al plurale per le “acque
di marzo”: “são as águas de março fechando o verão”, sono le piogge di marzo,
promessa di vita e di rinascita, non solo per la vegetazione ma per il cuore, per
l’animo umano.
Il
brano è stato lanciato con un singolo contenente O Tal, brano d’esordio del compositore João Bosco. Nel 1973 è il
brano di apertura dell’album Matita Perê
di Tom Jobim. Al 1974 risale la registrazione più conosciuta, il duetto con
Elis Regina per l’album Elis e Tom.
Questo incontro tra Elis e Tom è stato uno dei momenti sublimi della musica
brasiliana: il maggior compositore con la più grande interprete. Tom veniva dalla
Bossa Nova, che già esisteva da vent’anni, rappresentava il passato; Elis cantava
la MPB (eme-pe-be, Musica Popular Brasileira) che era appena nata,
rappresentava il futuro. La Philips aveva in mente di mettere insieme queste
due stili, affidando le canzoni tradizionali di Tom all’energia di Elis e dei suoi
musicisti. Elis e Tom rimasero entrambi increduli all’idea che l’altro avesse
accettato di collaborare, così, il tempo di prendere accordi e i progetto si
concretizzò. Elis e suoi musicisti volarono a Los Angeles, California, dove
viveva Jobim, per curare i dettagli e registrare. Solo una volta atterrati vennero
a sapere che avrebbero avuto pochissimo tempo per registrare. Cesar Camargo
Mariano, marito di Elis Regina fu scelto per fare gli arrangiamenti delle canzoni.
Cesar chiese a Elis di portare i loro figli a Disneyland, così da poter restare
in albergo tranquillo e lavorare sui brani, ma questa pace durava poco a causa
di Tom Jobim, che lo chiamava circa tre volte al giorno per sapere “come andavano
i lavori”. La squadra ebbe appena due giorni per lavorare in studio: Elis e Tom, la prima collaborazione
assoluta tra i due, uno degli album più importanti della musica brasiliana è
stato registrato solo in due giorni! La qualità eccelsa dei musicisti ha contribuito
non poco alla buona riuscita dell’impresa: Cesar Camargo Mariano al pianoforte,
Oscar Castro Neves e Helio Delmiro alla chitarra, Luizão Maia al basso,
Paulinho Braga alla batteria e Chico Batera alle percussioni. Elis raccontò in
seguito di aver avuto delle difficoltà a lavorare con Tom Jobim: Tom era un
instancabile fucina di scherzi e battute, cosa che faceva ridere Elis
costantemente mentre cantava. Proprio quel sorriso e quella gioia contagiosa hanno
forgiato la splendida immagine di Elis Regina. Testo scritto da Marcelo Solla e Sabina Samba
Durante la trasmissione “Programa Ensaio”, nel 1972, Rodrigo
Faro chiese ad Adoniran Barbosa: “Di cosa c’è bisogno per fare samba?”. Adoniran
rispose: “Bisogna essere ignoranti! Il Samba è cosa di persone semplici”. La
sua risposta è fedele allo stile semplice e popolare di Adoniran, che è molto
diverso da quello di Paulo Vanzolini. Paulo Vanzolini e Adoniran Barbosa, i due
principali esponenti del Samba Paulista, erano molto amici e avevano grande ammirazione
l’uno per l’altro. Ma mentre Adoniran era cresciuto nel Bixiga, il quartiere italiano
di São Paulo, quindi di estrazione assai modesta, Paulo Vanzolini proveniva dall’élite
paulista. Si laureò in medicina presso la rinomata Universidade de São Paulo e fece
un dottorato in zoologia alla Harvard University. Fu tra i fondatori della
FAPESP (Fondazione di aiuto alla ricerca dello Stato di São Paulo) e per più di
trenta anni direttore del Museo di Zoologia di São Paulo. Nel suo percorso di
zoologo viaggiò molto per le campagne, le foreste e l’entroterra del Brasile.
Studiando gli animali e le piante ha potuto conoscere le popolazioni locali, e
da queste ha tratto grande ispirazione per le sue canzoni.
Il Brano Volta por Cima è stato composto nel 1959 ed è
stato registrato per la prima volta nel 1963 dal cantante Noite Ilustrada riscuotendo
grande successo. L’espressione “Levanta, sacode a poeira e dá a volta por cima”
è usata molto comunemente nella lingua parlata. “Dar a volta por cima”
significa letteralmente “dare il ritorno da sopra” ovvero ricominciare,
rialzarsi e andare avanti.
La composizione non è mai stata la principale attività
professionale di Paulo Vanzolini, ma diversi suoi pezzi fanno parte della
storia del samba paulistano, come “Ronda”, registrata la prima volta nel 1953
per il cantante Bola Sete. “Praça Clovis”, “Cutelinho” e “Juizo Final” sono altri
suoi popolarissimi titoli. “Capoeira do Arnaldo” è una delle sue opere prime.
“Seu Barbosa” è un samba molto divertente nel quale Paulo Vanzolini prende in
giro il suo amico Adoniran Barbosa.
Paulo Vanzolini
Paulo Vanzolini è nato a San Paolo il 25 aprile 1924,
figlio di un ingegnere italiano emigrato in Brasile. Ha vissuto quasi tutta la
tua vitta a São Paulo, dove è morto all’età di 89 anni, il 29 aprile 2013. Vanzolini
era appassionato di scienze naturali, ma non aveva cura delle sue produzioni
artistiche; scriveva ma non conservava né catalogava le sue canzoni. Nel 2003
diversi cantanti brasiliani hanno potuto registrare 52 sue canzoni dando vita all’album
“Acerto de contas”, “regolamento di conti”. Questa raccolta oltre ad essere un
omaggio a Paulo Vanzolini è anche una catalogazione quasi completa di tutte le
canzoni da lui composte, recuperate da colleghi e amici. Testo scritto da Marcelo Solla e Sabina Samba